S.O.G.IT. Croce di S. Giovanni ONLUS
CHI SIAMO
Tutto iniziò dopo la famosa scossa della sera del 6 maggio 1976
Dopo il grave terremoto di sesto grado della scala Richter che colpì le province di Udine e Pordenone, nel 1989 iniziò la collaborazione con il 118.
​
Ai nostri giorni la sezione di Trieste è in grado di proporre una capacità operativa che dispone di circa 20 automezzi tra automobili, pulmini ed ambulanze, ed impiega 100 operatori tra collaboratori e volontari. Vengono eseguiti trasporti per anziani e disabili, per studenti con limitate capacità motorie o non autosufficienti. Offre un servizio di assistenza sanitaria con ambulanza per manifestazioni pubbliche di varia natura ed è convenzionata con il 118 locale al quale, durante la settimana, mette a disposizione 2 ambulanze di emergenza 24/h con 3 membri di equipaggio, più eventuale personale in formazione, e 2 ambulanze di trasporto per le necessità dell’Azienda Sanitaria.
"
L’attività di formazione, di divulgazione sanitaria e di gestione dell’emergenza rimane punto cardine che si affianca agli altri compiti d’istituto nell’ottica di una ottimizzazione delle capacità professionali del personale e di un accrescimento dell’autocoscienza della cittadinanza su queste tematiche. Vengono svolti corsi serali di Primo Soccorso, di durata bimestrale, comprensivi di esame pratico e teorico, passaggio obbligato per poter accedere ai successivi corsi e al tirocinio sulle ambulanze. Per il personale interessato a prestare servizio in modo continuativo è a disposizione l’opportunità di frequentare corsi di formazione specialistici organizzati e gestiti dal “Sistema 118 Trieste”.
"
CONTATTI
L'organico di SOGIT
Segreteria
Per centrale operativa per trasporto e assistenza, soci sostenitori, iscrizioni, cancellazioni, pagamenti, materiali e attrezzature sanitarie
CHIAMARE LO 040638118
Coordinatore e Responsabile Risorse Umane
Maria Elena Giacchetti
E-mail: me.giacchetti@sogit-trieste.it
Segreteria, Soci sostenitori, Presidi sanitari e Manifestazioni Sportive
Maria Grazia Giordano
E-mail: mg.giordano@sogit-trieste.it
SERVIZI
I nostri Trasporti
a vostra disposizione
TRASPORTI IN AMBULANZA
Il servizio comprende sempre l’accompagnamento della persona dall’interno della sua abitazione sino all’ambulanza (con eventuale discesa delle scale su sedia portantina o barella a cucchiaio, ad esempio nei casi di assenza dell’ascensore) e viceversa.
I nostri equipaggi, composti da due operatori, sono in grado di garantire un’adeguata assistenza e competenza durante tutte le fasi del trasporto.
​
Svolgiamo anche il servizio di emergenza in convenzione con ASUGI 118.
TRASPORTI IN PULMINO ATTREZZATO
Disponiamo di pulmini con elevatore elettrico e di una autovettura attrezzati, per il trasporto di una o due sedie a rotelle per persone non autosufficienti.
Il servizio comprende, ove necessario, l’accompagnamento della persona dall’interno della sua abitazione sino all’automezzo (con eventuale discesa delle scale su sedia portantina, nei casi di assenza dell’ascensore) e viceversa.
I nostri equipaggi, composti da due operatori, sono in grado di garantire un’adeguata assistenza e competenza durante tutte le fasi del trasporto.
I NOSTRI SERVIZI PER VOI
COMODATO GRATUITO DI PRESIDI ORTOPEDICO-SANITARI
Abbiamo a disposizione alcune sedie a rotelle, deambulatori e stampelle da prestare a tutti coloro che ne hanno bisogno per un massimo
di 2 mesi.
Il comodato è gratuito, viene richiesta una cauzione di € 50,00 per le sedie a rotelle, per i deambulatori, le stampelle; la cauzione verrà resa alla restituzione del presidio sanitario, nel caso in cui lo stesso venga danneggiato le eventuali riparazioni saranno a carico dell’utilizzatore. Sono ben accette le elargizioni.
​
AIUTACI
Come aiutarci
Scopri le iniziative benefiche
per dare un reale sostegno a tutta la parte cooperativa di Sogit.
1. DONANDOCI IL
5X1000
3. DIVENTANDO VOLONTARIO COME OPERATORE SANITARIO
2. DIVENTANDO
SOCIO ORDINARIO
4. DONAZIONE
LIBERALE
1. DONANDO IL 5X1000
Potrete esprimere la vostra scelta in favore dell’Associazione S.O.G.IT. – CROCE DI S.GIOVANNI – SEZIONE DI TRIESTE per aiuto alle persone anziane con rete parentale debole o assente, ammalati, diversamente abili, e qualsiasi persona si trovi nel bisogno per far fronte alle normali necessità sanitarie firmando nell’apposito spazio della dichiarazione dei redditi “sostegno del volontariato, delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, …” indicando nello stesso il codice fiscale dell’Associazione C.F. 90087120326
Per eventuali dubbi o informazioni
VOLONTARIATO
DIVENTA OPERATORE
VOLONTARIO
Il reclutamento avviene mediante CORSI DI PRIMO SOCCORSO organizzati per la popolazione.
Gli aspiranti volontari, superato un esame di idoneità, vengono inseriti nell’organizzazione con la qualifica di Operatori Sanitari Tirocinanti.
​
COME VOLONTARIO POTRAI PARTECIPARE AI 3 CORSI DI PRIMO SOCCORSO CHE VENGONO ORGANIZZATI OGNI ANNO.
LE TEMATICHE DEI CORSI SARANNO:
- parametri vitali;
- traumi, ferite, intossicazioni;
- shock ed allergie, ustioni;
- malattie infettive;
- lezione sull'apparato cardiaco e respiratorio;
- apparato neurologico e relative patologie;
- chiamata corretta al 112 e cenni di legislazione sanitaria;
"
CHIAMATE IL 040638118
PER CHIEDERE TUTTI I DETTAGLI
PER CORSI DI FORMAZIONE DI PRIMO SOCCORSO
NELLE SCUOLE PRIVATE O PUBBLICHE